65a4784241a6cb78f217de477bfbe21afa560d46

- Clinica -

IATP - Istituto di Analisi Transazionale Psicodinamica

IATP - Istituto di Analisi Transazionale Psicodinamica

Contatti
Email
Social

331 9871255

Via Barroccio dal Borgo, 8

Padova

35124

Italia


facebook

segreteria.iatp@gmail.com

Lo IATP è proprietà di SPC © All rights reserved. 2019-2024

Società di Psicologia Clinica S.r.l.s. 

Via Barroccio dal Borgo, 8B, int 27

35124 - Padova

P.IVA: 05388200288

SPC S.r.l.s. è a socio unico, con un capitale sociale versato pari a Euro 1000.

Presso l'ufficio di Padova. REA: PD463950

spcsrls@legalmail.it

Lo IATP è un insieme di centri clinici per il trattamento dei Common Mental Disorder, principalmente disturbi ansiosi, depressivi e di personalità.

 

La sede principale è il centro clinico di Padova dove collaborano diversi psicoterapeuti, dove si svolgono anche incontri di supervisione sul trattamento dei Common Mental Disorder con l'analisi transazionale psicodinamica.

 

Uno degli obiettivi dello IATP è di favorire l'accesso alla psicoterapia a tutte le persone che ne hanno bisogno.

Lombardia
Mantova
Federico Rinaldi (Castiglione delle Stiviere)

Milano
Francesca Rigon (Rho)

1614add0e67e08e429d44567e73472231de4496c

Informativa sui cookieInformativa sulla privacy

Trentino-Alto Adige

 

Trento
Katia Vignola

Friuli-Venezia Giulia

 

Trieste
● Giulia Galvani

Udine
Giovanna Danuso
Giulia De Benedetto

Veneto

 

Padova
Enrico Benelli
● Claudia Bertoni
Claudia Marci (Galzignano Terme)
Federica Ruggero (Montegrotto Terme)
Maila Serra
Mariavittoria Zanchetta

Verona
Martina Ambroso
Federica Maccadanza (Verona e Bussolengo)
Veronica Milinovich

Vicenza
Mariavittoria Zanchetta (Bassano del Grappa e Cassola)

Emilia-Romagna

 

Bologna
Giulia Papetti

Ravenna
Giulia Papetti (Lugo)

 

Lazio

 

Roma
Giulia Branciforti

Liguria

 

La Spezia
Manrico Caputo

I Common Mental Disorder

 

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità i Common Mental Disorder (disturbi mentali comuni) includono prevalentemente i disturbi ansiosi e depressivi. Sono così chiamati perché includono i disturbi mentali che maggiormente si riscontrano nella popolazione e hanno un forte impatto sull'umore o sui sentimenti delle persone affette. I sintomi si distribuiscono su un continuum in base alla gravità (da lievi a gravi) e alla durata (da mesi ad anni).

 

Si tratta di condizioni di salute diagnosticabili che si distinguono da sentimenti di tristezza, stress o paura che chiunque può sperimentare almeno una volta nella sua vita.

Incidenza
Secondo le statistiche di Our World in Data, si stima che nel 2017 il 10,7% della popolazione (792 milioni di persone) soffrissero di un disturbo mentale (nello specifico il 9,3% erano maschi, l'11,9% femmine).

 

Per quanto riguarda i disturbi ansiosi, questi sono stati stimati al 3,76% della popolazione mondiale (284,36 milioni; di cui 105,64 milioni maschi e 178,72 milioni femmine).

 

I disturbi depressivi, invece, rappresentavano il 3,44% della popolazione (264,46 milioni; di cui 102,88 milioni maschi e 161,58 milioni femmine).

fb0334c1dd56284c4c5b61b8729b066de91f4d1f
a819c851b78c337b4fa9ea21bfe78ac0a7052d41
db35e960bcf4ad3fb301764ae197ce61ffead7bb

IATP - Istituto di Analisi Transazionale Psicodinamica

Contatti
Email
Social

331 9871255

Via Barroccio dal Borgo, 8

Padova

35124

Italia


facebook

segreteria.iatp@gmail.com

Lo IATP è proprietà di SPC © All rights reserved. 2019-2024

Società di Psicologia Clinica S.r.l.s. 

Via Barroccio dal Borgo, 8B, int 27

35124 - Padova

P.IVA: 05388200288

SPC S.r.l.s. è a socio unico, con un capitale sociale versato pari a Euro 1000.

Presso l'ufficio di Padova. REA: PD463950

spcsrls@legalmail.it

Informativa sui cookieInformativa sulla privacy