65a4784241a6cb78f217de477bfbe21afa560d46

- Teoria -

 

Disturbi di personalità

IATP - Istituto di Analisi Transazionale Psicodinamica

IATP - Istituto di Analisi Transazionale Psicodinamica

Contatti
Email
Social

331 9871255

Via Barroccio dal Borgo, 8

Padova

35124

Italia


facebook
8d19f2e36b6468e7464ab7ad6e40b2d0c239ae20

segreteria.iatp@gmail.com

Lo IATP è proprietà di SPC © All rights reserved. 2019-2024

Società di Psicologia Clinica S.r.l.s. 

Via Barroccio dal Borgo, 8B, int 27

35124 - Padova

P.IVA: 05388200288

SPC S.r.l.s. è a socio unico, con un capitale sociale versato pari a Euro 1000.

Presso l'ufficio di Padova. REA: PD463950

spcsrls@legalmail.it

Informativa sui cookieInformativa sulla privacy

Personalità narcisistiche

 

Le personalità narcisistiche sono angosciate da un senso di vuoto e mancanza di valore o significato, che si associa a difese che mirano ad affermare dall'esterno la propria importanza e valore, attraverso l'idealizzazione di sé, la svalutazione degli altri, la ricerca di ammirazione, successo, ricchezza. Quando non riescono a soddisfare il proprio bisogno di riconoscimenti dall'esterno, le difese osservabili virano e tendono a svalutare sé e a idealizzare l'altro, con intensi vissuti di depressione, umiliazione, vergogna e invidia verso il successo degli altri. Gli impulsi associati alle angosce di vuoto e mancanza di valore o significato possono risalire al periodo dell'attaccamento, in cui le figure accudenti possono essere state confondenti, imprevedibili, mostrando spesso motivazioni ulteriori o segrete, provocando un ritiro dall'intimità e dall'investimento emotivo negli altri, sostituito dalla preoccupazione per se stessi e la propria integrità fisica. Per questo eccessivo investimento sull'integrità fisica sono spesso osservabili in associazione anche temi ipocondriaci e lamentele somatiche.

 

Secondo il modello di Kernberg, il trattamento impostato sul conflitto deve focalizzarsi sulle difese contro l'invidia, la vergogna e la sana dipendenza e intimità. Secondo il modello di Kohut, l'interpretazione del conflitto può essere proficuamente coadiuvato da una sistematica esplorazione degli impulsi originari non convalidati, i quali non hanno potuto essere espressi con le figure di adattamento. Tali impulsi si possono manifestare in terapia attraverso forme di transfert di oggetto sé, o transfert introiettivi, spesso associati all'idealizzazione del terapeuta. Queste forme di transfert in genere non sono da interpretare, ma da accettare ed esplorare, al fine di individuare gli impulsi inespressi, atrofizzati o repressi che non hanno potuto esprimersi nelle relazioni con le prime figure di attaccamento.

IATP - Istituto di Analisi Transazionale Psicodinamica

Contatti
Email
Social

331 9871255

Via Barroccio dal Borgo, 8

Padova

35124

Italia


facebook

segreteria.iatp@gmail.com

Lo IATP è proprietà di SPC © All rights reserved. 2019-2024

Società di Psicologia Clinica S.r.l.s. 

Via Barroccio dal Borgo, 8B, int 27

35124 - Padova

P.IVA: 05388200288

SPC S.r.l.s. è a socio unico, con un capitale sociale versato pari a Euro 1000.

Presso l'ufficio di Padova. REA: PD463950

spcsrls@legalmail.it

Informativa sui cookieInformativa sulla privacy