65a4784241a6cb78f217de477bfbe21afa560d46

- Teoria -

 

Disturbi di personalità

IATP - Istituto di Analisi Transazionale Psicodinamica

IATP - Istituto di Analisi Transazionale Psicodinamica

Contatti
Email
Social

331 9871255

Via Barroccio dal Borgo, 8

Padova

35124

Italia


facebook

segreteria.iatp@gmail.com

Lo IATP è proprietà di SPC © All rights reserved. 2019-2024

Società di Psicologia Clinica S.r.l.s. 

Via Barroccio dal Borgo, 8B, int 27

35124 - Padova

P.IVA: 05388200288

SPC S.r.l.s. è a socio unico, con un capitale sociale versato pari a Euro 1000.

Presso l'ufficio di Padova. REA: PD463950

spcsrls@legalmail.it

5558ff4a0ff62f87e99f730c11fe897ded4f2f76

Informativa sui cookieInformativa sulla privacy

Personalità depressive
(incluse manifestazioni maniacali e masochistiche)

 

Le persone con personalità depressiva provano poco piacere nelle attività della vita, in quanto il piacere è vissuto in modo conflittuale. I sentimenti positivi come gioia, eccitazione ed orgoglio di conseguenza sono inibiti e sostituiti con affetti dolorosi come depressione, colpa, vergogna, inadeguatezza, perdita, e comportamenti quali autocritica, autobiasimo. Il clinico deve esplorare negli episodi relazioni e negli episodi scenici i sentimenti positivi inibiti, ed individuare le cause dell'inibizione esplorando gli episodi arcaici. Spesso i sintomi depressivi sono il risultato della tendenza a sostituire con l'aggressività rivolta verso sé attraverso l'autocritica, l'aggressività e le critiche che dovrebbero essere rivolte nei confronti delle figure di accudimento a causa dei loro abusi, maltrattamenti o negligenze. Negli episodi relazionali in cui la persona mostra nuovi pattern intrapsichici che si sostituiscono ai precedenti va posta particolare attenzione a riconoscere e sostenere il cambiamento.

 

Alcune forme depressive si manifestano attraverso uno stile difensivo ipomaniacale, che privilegia emozioni secondarie di euforia, energia, assenza di colpa, autostima ipertrofica. In questi casi, dopo aver escluso la presenza di un disturbo bipolare o ciclotimico, è opportuno focalizzarsi sulle emozioni primarie negate, quali la tristezza, la perdita, la solitudine, esplorando i loro antecedenti negli episodi arcaici. Particolare attenzione va posta nella diagnosi differenziale tra depressione e masochismo (con i relativi sottotipi masochistico-dipendente, -narcisistico e -paranoide) poiché richiedono differenti piani di trattamento.

IATP - Istituto di Analisi Transazionale Psicodinamica

Contatti
Email
Social

331 9871255

Via Barroccio dal Borgo, 8

Padova

35124

Italia


facebook

segreteria.iatp@gmail.com

Lo IATP è proprietà di SPC © All rights reserved. 2019-2024

Società di Psicologia Clinica S.r.l.s. 

Via Barroccio dal Borgo, 8B, int 27

35124 - Padova

P.IVA: 05388200288

SPC S.r.l.s. è a socio unico, con un capitale sociale versato pari a Euro 1000.

Presso l'ufficio di Padova. REA: PD463950

spcsrls@legalmail.it

Informativa sui cookieInformativa sulla privacy